(cod. F400)

Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR – FENNEL con i protagonisti pubblici e privati e la Regione Campania
Sala Saffo · Città della Scienza
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali non rinnovabili. Sullo sfruttamento di queste ultime si basa il sistema produttivo attuale, quello lineare riassumibile in “take, make, dispose” ovvero “prendi, produci, getta”. L’alternativa al sistema lineare è un’economia detta “circolare” che si basa su un uso più efficiente delle risorse naturali non rinnovabili e la valorizzazione degli scarti, che diventano essi stessi risorse, oltre che sulla estensione della vita utile dei prodotti. L’Agricoltura trova la sua dimensione ideale in un sistema economico circolare, che si rifà al processo ciclico della natura e dove non esistono sprechi e rifiuti. L’agricoltura circolare è, in parole semplici, un sistema agricolo innovativo in cui nulla muore ma tutto si riutilizza e si rigenera divenendo risorsa produttiva. Pensiamo ad alcuni scarti agricoli come semi, bucce di pomodoro o noccioli di olive. Nella maggior pare dei casi, si tratta di scarti di produzione, elementi non necessari che vengono trattati come rifiuti da buttare. Nell’agricoltura circolare, invece, questi rifiuti costituiscono una risorsa produttiva. Scopriamo in che modo, grazie anche alla ricerca scientifica e alle innovazioni tecnologiche, oggi il mondo dell’agricoltura è sempre più proiettato verso un futuro sostenibile. Scopriamo insieme, attraverso alcuni esempi, cos’è e come funziona l’agricoltura circolare e i numerosi vantaggi economici, sociali e ambientaliderivati dall’applicazione dei principi dell’economia circolare in agricoltura.
Intervengono tra gli altri:
Stefania De Pascale, Professore di Ortofloricoltura. Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
Agricoltura circolare: giro giro tondo, gira tutto il mondo
Alessandro Piccolo, Professore di Chimica Agraria. Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
La sostanza organica: suolo e sostenibilità circolare
Alberto Ritieni, Professore di Chimica degli Alimenti. Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II
Giro giro tondo , ma dove si cadrà senza più la Terra?
Antonio Talarico, Regione Campania Ufficio Valorizzazione, Tutela e Tracciabilità del Prodotto Agricolo
Coordina
Natascia Conforti · Città della Scienza
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
