Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci

(cod. F117)

A cura dell’Istitutoper le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC

Con:

Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”,  CNR-IAC

Il 23 Novembre si celebra il Fibonacci Day. Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, è considerato uno dei fondatori della matematica occidentale, anche grazie al suo libro, il “Liber Abbaci”, scritto nei primi anni del 1200. In occasione degli 850 anni dalla nascita del matematico a cui dobbiamo l’introduzione dei numeri indo-arabi in Europa si propone una mostra, realizzata dal CNR con alcuni contributi del Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova, già esposta in occasione del Festival della Scienza 2020.

La mostra è composta da una selezione di tavole, tratte dalla storia a fumetti “Il viaggio di Leonardo” di Claudia Flandoli (realizzata per il numero di Comics&Science, Cnr Edizioni, ottobre 2020) che permettono di introdurre i maggior temi dell’opera di Fibonacci: l’introduzione delle cifre indo-arabe in Italia, l’uso della notazione posizionale, i primi algoritmi di calcolo necessari ai mercanti dell’epoca (dalla regola del 3 al metodo della doppia falsa posizione). La rassegna contiene anche i poster, proposti da Franco Conti in una mostra storica denominata “Il Fibonacci”, che propongono problemi matematici affrontati nel “Liber Abbaci” e riformulati in chiave contemporanea.

23/11/@9:00 — 26/11/@14:00
09:00 — 14:00 (77h)

• Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA