Come cambia il linguaggio delle storie: dal libro all’app

(cod. R205)

A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Cristina Pennarola, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Sole Alba Zollo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il webinar propone una riflessione critica sulla testualità online attraverso l’analisi di alcune storie, dal racconto per bambini a quello biblico. Attraverso domande e attività mirate, i partecipanti sono sensibilizzati alle diverse modalità dei racconti online e ai risvolti interpretativi ed epistemologici legati alla codificazione sul web e attraverso le app. Nella società digitale in cui gran parte della vita privata e professionale si sviluppa attraverso comunicazioni virtuali, è urgente acquisire i nuovi linguaggi su cui si basano tali comunicazioni per diventare utenti esperti in grado di “navigare” complessi messaggi multimodali e pluralistici.

26/11/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione dei Linguaggi

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA