In diretta da Mosca – Diplomazia scientifica e cooperazione Italia-Federazione Russa – ricerca e progetti di frontiera

(cod. R102)

A cura dell’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Mosca

Con:

Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, Napoli

Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia a Mosca

Enrico Brugnoli, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia a Mosca

Riccardo Valentini, Responsabile Scientifico Italiano, Università della Tuscia

Ivan Ivanovich Vasenev, Responsabile Scientifico Russo dei Progetti, Timiryazev University

Olga Gavrichkova, CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri

Vladimir Trukhachev, Rettore Timiryazev Agricultural Academy, Mosca

Paolo De Angelis, Università della Tuscia Corso a doppio diploma Italia – Federazione Russa

Leonardo Romei, Direttore della Scuola Italo Calvino di Mosca

Silvia Mattoni, Responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR (Modera)

Barbara Dragoni, Primo Tecnologo Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR (Modera)

L’evento organizzato in collaborazione con l’ambasciata d’Italia a Mosca ed il CNR,  ha l’obbiettivo di illustrare le collaborazioni esistenti e i progetti di ricerca che coinvolgono entrambi i Paesi focalizzando, in particolare, sulle ricerche in agricoltura e sui cambiamenti climatici con il contributo della Russian State Agrarian University – Moscow Timiryazev Agricultural Academy, una delle Università più prestigiose della Federazione Russa.

24/11/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Per Tutti

PRENOTA