(cod. F057)
A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Anna Maria Rivieccio, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marilena Vitale, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Annalisa Giosuè, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ilaria Calabrese, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Arianna Izzo, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Questa attività intende fare il punto sulle più recenti acquisizioni scientifiche inerenti all’impatto della nostra dieta abituale sull’ambiente e, in particolare, sul clima, che sta subendo una devastante modifica legata ai comportamenti individuali e collettivi.
Purtroppo, lo stretto rapporto tra scelte alimentari e ambiente non viene adeguatamente considerato tra le strategie per ridurre il riscaldamento globale. Invece, l’alimentazione ha un rilevante impatto sull’ambiente in quanto la produzione agricola, la trasformazione industriale e il trasporto degli alimenti danno un grosso contributo alla produzione di anidride carbonica – più del 30% del totale delle emissioni – e al consumo di acqua e di suolo.
L’attività ha come oggetto quello di far competere i partecipanti sulle scelte alimentari sane e sostenibili per il pianeta in un contesto di spesa quotidiana. Viene allestito un percorso di spesa per vari tipi di alimenti (i.e., frutta, verdura, cereali, carne, pesce, etc.) a ciascuno dei quali corrisponde un punteggio sulla base delle sue proprietà salutari e sostenibili.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 01, • Transizione Digitale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti