Cellule staminali, riprogrammazione e organoidi: la transizione dal laboratorio alla terapia

(cod. F337)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Silvia Parisi, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Fabiana Passaro, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’attività illustra le nuove frontiere della rigenerazione tissutale e della possibilità di generare modelli di malattia in laboratorio mediante la produzione di organoidi. Illustreremo, in questo contesto come le cellule di un individuo adulto (o somatiche) possono essere indotte a riacquisire le caratteristiche tipiche delle cellule staminali embrionali pluripotenti, cellule che hanno il potenziale di generare tutte le cellule che compongono i tessuti di un individuo adulto, dunque anche le cellule del tessuto che ha bisogno di essere rigenerato.  Evidenzieremo come tali cellule “riprogrammate” rappresentino prima di tutto una fonte di tessuti e organi funzionali da ottenere in laboratorio per sostituire quelli danneggiati, ma anche uno strumento unico per lo studio delle malattie genetiche umane.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Scientifico-Tecnologica, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO