Caccia al tesoro con Minecraft: Bettergeo Hunt e i tesori dell’ economia circolare

(cod. R209)

A cura dell’Istituto di Scienze Marine_CNR-ISMAR

Con:

Luca Giorgio Bellucci, Istituto di Scienze Marine_CNR-ISMAR

Silvia Giuliani, Istituto di Scienze Marine_CNR-ISMAR

La crescente domanda mondiale di materie prime sta alimentando forti preoccupazioni da parte della popolazione in tema di salute e ambiente. Uno dei cambiamenti più importanti nella società moderna è il passaggio a tecnologie verdi e fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Questo sta sostanzialmente spostando il nostro ruolo dall’essere un consumatore di materie prime a un utente di materie prime. In aggiunta, la necessità di aumentare sia il numero di persone esperte nelle questioni relative alle materie prime critiche che il livello di diversità dei gruppi decisionali rende fondamentale affrontare e migliorare il divario di genere che caratterizza i percorsi lavorativi legati alle Scienze della Terra, storicamente considerati come “lavori da maschi”. Lo sviluppo di approcci didattici innovativi e coinvolgenti può rispondere a tutte queste richieste. BetterGeo offre un modo unico e innovativo di insegnare la geologia e il ciclo delle materie prime nelle scuole primarie e secondarie utilizzando un gioco conosciuto e amato da milioni di persone. In un primo momento viene fatta un’introduzione sull’importanza delle materie prime, sul loro ciclo e soprattutto sulla possibilità di riciclarle. Le squadre devono trovare un tesoro nell’ambientazione BetterGeo di Minecraft. Le squadre devono completare un percorso di orienteering, cercando i punti di interesse con l’aiuto di una mappa e una bussola all’interno del gioco. In ogni tappa vengono affrontati i diversi aspetti dell’economia circolare, a partire dalle materie prime. Alla fine, ogni squadra deve rispondere a tre domande relative ai principi dell’economia circolare, scoperti nei punti del percorso, per accedere al tesoro nascosto.

25/11/@12:15
12:15 — 13:45 (1h 30′)

• Transizione Eco-Sociale

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

PRENOTA