(cod. F093)
A cura dell’ Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
RELATORI:
Lello Savonardo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sergio Brancato, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Francesca Fariello, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppe Gaeta, Accademia delle Belle Arti di Napoli
Luigi Gallo, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni– Consiglio Nazionale delle Ricerche(ICAR – CNR)
Luigi Amodio, Direttore di Città della Scienza
Con la partecipazione di:
Andrea De Rosa, regista
Enzo Troiano, fumettista
Nell’ambito della lezione del corso di “Sociologia delle tecnologie culturali” del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università “Federico II”, tenuto dai Professori Savonardo e Brancato si terrà una conferenza spettacolo con un dibattito scientifico, video proiezioni e performance artistiche sull’universo distopico di Blade Runner per un confronto sulle trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche del mondo contemporaneo. In particolare, sviluppando riflessioni sull’immaginario cinematografico connesso ai due film: BLADE RUNNER (1982) e BLADE RUNNER 2049, il tema del confronto si concentra sulla relazione fra memoria, identità e futuro, a partire dal rapporto fra uomo, tecnologie, ambiente e trasformazione delle metropoli. In riferimento alle transizioni culturali dell’universo digitale della comunicazione, nell’ambito della conferenza spettacolo, verranno presentati: il videoclip Nexus* della ricercatrice-artista Francesca Fariello, ispirato all’immaginario di Blade Runner sul tema memoria e identità; il documentario sull’opera post moderna Sirena Digitale, un progetto di ricerca promosso da Databenc, che attraverso un’installazione olografica e interattiva – attualmente installata al MANN e che richiama il jukebox olografico di Blade Runner 2049 – promuove il patrimonio artistico e culturale intangibile partenopeo; il videoclip Always On di Lello Savonardo (feat. Derrick de Kerckhove), un progetto cross-mediale che affronta il tema delle transizioni dei linguaggi della comunicazione – dall’analogico al digitale – richiamando la condizione di iperconnessione dell’uomo contemporaneo.
*Il videoclip Nexus e alcune scene del documentario Sirena Digitale sono stati girati all’interno del Museo Corporea di Città della Scienza.
• Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti