BICIlento: network tematico di percorsi ciclabili da Piaggine al mare

(cod. F352)

A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

Con:

Elena Manzo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

Marina D’Aprile, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

Maurizio Perticarini, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

Marica Merola, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”

La mostra illustra gli esiti di un Workshop Internazionale di progetto sulla valorizzazione delle aree interne del Parco del Cilento, partendo dal Comune di Piaggine, capofila del network. Gli itinerari tematici ciclabili, dalla forte connotazione storico-architettonica- ambientale, costituiscono “percorsi di conoscenza” e “know-paths”, che valorizzano la memoria dei luoghi innescando meccanismi virtuosi di rivalutazione delle economie locali. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sulla strutturazione di modelli di rete di attraversamento ecosostenibile per il cosiddetto “turismo lento”, che funzionano come sistema di supporto per cucire diverse aree regionali, con un’espansione urbana significativa ma con un forte potenziale turistico. Le due università (Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” e Department of Architecture -Bochum University) presentano i sistemi di percorso tra elementi tematici omogenei (come piste storiche, paesaggi fluviali, eremi, architettura fortificata, antiche infrastrutture in disuso, centri urbani minori di natura rurale), al fine di: sviluppare ipotesi di intervento critico per il loro riutilizzo e riqualificazione; delineare connessioni culturali e artistiche sui luoghi perturbati per la valorizzazione di queste realtà; e definire percorsi di conoscenza specifici basati sulla rivalutazione di architetture abbandonate o patrimonio paesaggistico per il turismo sostenibile, che possono essere inclusi sia nella loro rete nazionale cicloturismo che, nello specifico, in quella europea di EuroVelo.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 45, • Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 45