Beni confiscati alle mafie ed economia sociale

(cod. R324)

A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Mauro Sciarelli, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Renato Briganti, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Leandro Limoccia, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il Cafè Scientifique nasce allo scopo di disseminare la ricerca scientifica avvicinando il pubblico generalista a problematiche di economia sociale in relazione ai beni confiscati alle mafie. Si propone di informare e formare gli studenti alla costruzione di una coscienza civica e sociale, alla “lettura” transdisciplinare della realtà mafiosa e ad una nuova visione dei modelli innovativi dell’economia sociale che aprono ad un nuovo modo di fare impresa. Rispetto dei valori comuni, responsabilità sociale intesa come integrazione etica della visione strategica d’impresa, volontà di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale, sono le parole chiavi del Cafè Scientifique.

A tal fine, la presente proposta intende:

  • stimolare il dibattito sui contenuti dei beni confiscati alle mafie ed economia sociale
  • diffondere la conoscenza delle innovazioni e il ruolo sociale, politico, economico e culturale dei beni confiscati alle mafie nei territori
  • divulgare le buone pratiche
  • comprendere le mafie: arcaico e innovazione; mafie liquide; mafie e corruzione

A tal fine saranno coinvolte esperienze significative dei beni confiscati alle mafie.

24/11/@15:30
15:30 — 17:00 (1h 30′)

• Transizione Eco-Sociale

Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA