(cod. R048)
A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”
Con:
Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”
Salvatore Del Prete, Service Biotech srl
Daniela Marasco, Service Biotech srl
Monica Cannaviello, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”
Marica Merola, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.VanvitellI”
Il Green Deal e l’European Climate Law del Parlamento Europeo sono il contesto socio-politico nel quale l’Industria delle Costruzioni deve impegnarsi per ridurre l’upfront carbon e l’approccio Cradle to Cradle premia i biobased materials attribuendogli un ruolo fondamentale nella transizione verso l’economia circolare. La riconsiderazione del ruolo della materia nel processo di progettazione, con tutta la sua qualità morfologica, ecosistemica e funzionale, è il punto di partenza della sperimentazione sulle bioplastiche innovative integrate a grown material. L’uso del microscopio elettronico a scansione ha permesso di valutare a livello micro le dinamiche biologiche evolutive alla base della sperimentazione, pienamente in linea con l’approccio del Design rigenerativo e del Design eco-tecnologico. La proposta presenta la Mattonella Bioformata a Base Biologica (BBbT), che è risultata vincitrice per il settore della Circular Bioeconomy al BioInItaly Investment Forum 2021 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti