(cod. R283)
A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Emanuela Roscetto, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Rosaria Catania, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Conoscete uno dei motivi per cui l’aspettativa di vita dell’uomo oggi galoppa oltre gli 80 anni mentre all’inizio del ‘900 si moriva prima dei 50 anni? Sapete quali farmaci sono indispensabili per poter fare un trapianto d’organo o un’operazione di appendicite o anche solo per l’estrazione di un dente? La risposta per entrambe le domande è: gli ANTIBIOTICI.
Probabilmente non avrete mai sentito parlare di pandemia “silenziosa”! È la diffusione in tutto il mondo di batteri resistenti agli antibiotici, responsabili pertanto di infezioni contro cui le terapie falliscono. Tale pandemia è silenziosa perché se ne parla ancora troppo poco ma nell’ attività che vi proponiamo le diamo voce e discutiamo insieme su cosa fare per porvi rimedio.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti