Arcadia Lab – An Augmented Reality Approach to Remote Controlling Measurement Instruments for Educational Purposes during Pandemic Restrictions

(cod. F284)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base,Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Annalisa Liccardo, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco Bonavolontà, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Enzo Caputo, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco de Pandi, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Rosario Schiano Lo Moriello, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’​Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’Emergenza sanitaria legata al SARS-Cov-2 ha evidenziato la necessità di prevedere nuovi approcci alla didattica che permettano agli studenti di accedere alle varie risorse che gli istituti di istruzione, a qualunque livello, hanno acquisito per la loro formazione. Un aspetto fondamentale è costituito dalle esperienze di laboratorio, grazie alle quali gli studenti possono esercitarsi praticamente, verificare dal vivo, e fissare le conoscenze teoriche che hanno acquisito durante le lezioni teoriche in aula. Mentre per la parte teorica la didattica a distanza ha permesso di proseguire il percorso di formazione abbastanza agevolmente, l’impossibilità di accesso ai laboratori a causa delle ordinanze cautelari durante il lockdown ha evidenziato il bisogno di metodologie alternative. La possibilità di eseguire esperimenti, anche didattici, da una postazione diversa dal laboratorio è un’esigenza da tempo sentita, soprattutto per quei percorsi didattici che hanno nella metrologia il loro fulcro. In tale ambito si sono sviluppati i laboratori remoti, ovvero controllati a distanza tramite connessione Internet. L’attività propone l’implementazione, in forma prototipale, di un laboratorio remoto in realtà aumentata (ARCADIA) che permetta allo studente, attraverso dispositivi di uso comune e tipicamente a sua disposizione (personal computer, tablet o smartphone), di condurre un’esperienza di laboratorio operando su riproduzioni fedeli degli strumenti come se fosse effettivamente nel laboratorio.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

23/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 07, • Transizione Digitale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 07