(cod. R023)
A cura del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali_CIRA-SCPA
Con
Giuseppe Persechino, Sistemi Innovativi per l’Osservazione della Terra, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali CIRA-SCPA
Il laboratorio CIRA vuole mostrare come attraverso speciali sensori, da bassa quota, dalla stratosfera o addirittura dallo spazio, sia possibile osservare i fenomeni naturali ed artificiali, oltrepassando i limiti dell’occhio umano in termini di sensibilità alla radiazione elettromagnetica. Tale visione sinottica è resa ancora più efficace grazie alla disponibilità di nuove generazioni di piattaforme aerospaziali vocate ad integrare le attuali costellazioni satellitari di telerilevamento che, grazie alla prossimità e alla capacità di osservazione in persistenza, consentiranno di traguardare nuovi orizzonti applicativi e di concepire nuove funzioni in tema di monitoraggio del territorio e dell’ambiente. Il CIRA presenta le sue attività di ricerca sul monitoraggio dell’ambiente e territorio attraverso alcuni oggetti come un plastico sull’uso dei bioindicatori e una piattaforma stratosferica e Dirigibile Tethered per osservazione della Terra. Un ricercatore illustra le attività di ricerca con l’ausilio di più filmati che mostrano al pubblico i vari campi di applicazione, e risponde alle curiosità del pubblico.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti