Animali senza nome

(cod. R266)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Ilaria D’Aquino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giuseppe Piegari, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

In Italia, a partire dal 2007, il Ministero dell’Interno ha creato un Registro Generale dei cadaveri umani non identificati. Tale registro contiene le informazioni più significative riguardanti i segni fisiognomici particolari e le circostanze del rinvenimento dei cadaveri. Lo scopo principale del Registro è quello di dare un’identità ai tanti, troppi, cadaveri non identificati ritrovati nel territorio nazionale. Negli ultimi anni è cresciuta la sensibilità verso gli animali e con essa l’impegno delle Istituzioni e delle associazioni nel tutelarli. La Commissione Affari Costituzionali del Senato sta infatti esaminando un testo unificato che introduce gli “animali” nel testo della Costituzione. Tanti sono gli animali che ogni anno vengono smarriti dai proprietari e molti di essi non vengono ritrovati nonostante le energie impiegate dalle associazioni no-profit e dai proprietari stessi a causa della morte dell’animale. In regione Campania, la morte di un animale sinantropo è sempre indagata con un’accurata autopsia che permette di ottenere informazioni fondamentali sulla causa della morte e sulla sussistenza di eventuali reati (animalicidio, maltrattamento, ecc..). La nostra idea progettuale si basa sull’assunto che un’autopsia possa anche fornire dati utili per l’identificazione di un animale smarrito. Il pubblico viene coinvolto con storie di casi reali e con attività virtuali; in particolare vengono mostrati video delle principali attività in sala autoptica e le schede contenenti i dati dei cadaveri non identificati.

29/11/@10:45
10:45 — 12:15 (1h 30′)

• Transizione Eco-Sociale

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA