Allevamento di insetti: la scelta per un futuro sostenibile

(cod. R267)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Fulvia Bovera, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’attività vuole descrivere il ciclo biologico di insetti “utili”, in particolare della mosca soldato nera (Hermetia illucens), mostrando praticamente le modalità di conduzione dell’allevamento delle fasi larvali, partendo dai letti di crescita fino ad arrivare alle tecniche di raccolta. Vengono descritte le modalità di gestione nelle diverse fasi di sviluppo (temperatura, umidità, rapporto substrato/insetti, ecc.), l’utilità di questi insetti sia per lo smaltimento degli scarti/rifiuti di tipo organico sia per l’alimentazione animale e umana. L’obiettivo ultimo è quello di far comprendere come l’utilizzo di insetti possa inserirsi in un contesto di economia circolare migliorando la sostenibilità ambientale. Gli oggetti che possono essere visionati sono le vasche di allevamento degli insetti, i diversi tipi di substrati che possono essere utilizzati per la loro crescita e i setacci che vengono utilizzati per la separazione delle larve dal substrato. Infine, vengono presentate le larve (a partire da 5 gg di età) e contemporaneamente proiettati video e slides dove vengono mostrati l’intero ciclo biologico degli insetti e le facilities disponibili presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

23/11/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Per Tutti

PRENOTA