(cod. F258)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Tiziana Pepe, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marina Ceruso, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Iolanda Venuti, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La produzione alimentare mondiale dovrà aumentare del 70% per nutrire nel 2050 una popolazione di nove miliardi di persone. Pertanto, sarà necessario individuare nuovi alimenti le cui filiere produttive abbiano un minor impatto ambientale, in accordo con il concetto di sviluppo sostenibile. L’attività ha lo scopo di presentate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali di alcuni alimenti del futuro o “novel food”. Tra questi gli insetti, importante fonte di nutrimento per l’uomo in molte aree dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, dove vengono abitualmente consumati da circa due miliardi di persone. In seguito ai recenti aggiornamenti normativi, il consumo di insetti appare una prospettiva vicina anche per l’Europa. Ricchi di proteine e sali minerali, questi alimenti potrebbero rappresentare un’importante fonte di nutrimento alternativa. Vengono anche esposte le attuali tendenze di consumo di alimenti ed i rischi ad essi connessi, in particolare di alimenti etnici e junk food. Infine, vengono illustrati i principi e le modalità di preparazione della cucina molecolare.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 01, • Transizione Agroecologica
Per Tutti