(cod. F183)
A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Corso di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Con:
Domenico Ronga, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Enrica De Falco, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Antonietta Leone, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Pierluigi Mazzei, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Giuseppe Celano, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Alfredo Ambrosone, Corso di Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno
Le attività riguardano il recupero e la valorizzazione degli scarti agroindustriali per la produzione di nuovi prodotti innovativi ed ecosostenibili (fertilizzanti, biostimolanti, agrofarmaci, prodotti salutistici, biomateriali) con l’obiettivo primario di ridurre l’impronta carbonica del comparto agricolo sia nella coltivazione delle piante che nell’allevamento zootecnico anche mediante l’impiego di tecniche di monitoraggio avanzato.
L’obiettivo dell’attività è quello di avvicinare il pubblico alle problematiche del comparto agricolo e alle strategie messe in atto per ridurre l’impatto delle attività e l’impronta del carbonio, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici in corso.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 05, • Transizione Agroecologica
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado