(cod. F179)
A cura del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Silvana De Maio, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Chiara Rita Napolitano, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Il discorso prende l’avvio da tre oggetti che, trattati singolarmente, formano un circuito tematico volto a toccare Natura e Religione, Stagionalità, Materiali e Tecniche ecosostenibili. In prospettiva spaziale, il percorso muove dall’interno dell’abitazione per poi spostarsi all’esterno; in ottica temporale, una machiya verrà “smontata” semanticamente, risalendo alla sua fondazione e ai materiali che la compongono.
Il laboratorio parte da una presentazione relativa alla tutela urbanistica e architettonica in Giappone, dove ha faticato a prendere piede la cultura che andasse in tale direzione. A partire dagli anni ’80 del XX secolo, studiosi e architetti illuminati hanno promosso la conservazione nei due ambiti sopra citati, ma sono stati necessari alcuni decenni prima che questa attenzione toccasse la quotidianità dei cittadini. Inoltre, anche grazie al dibattito internazionale sulla necessità di una svolta ecologica, rimane forte l’interesse nei confronti di uno stile di vita attento al rapporto con la natura. Da un punto di vista abitativo, questo coinvolge anche le machiya, dimore urbane tradizionali costruite in legno e altri materiali naturali e provviste di giardino.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 34, • Transizione Urbana
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado