(cod. F121)
A cura del Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Con:
Antonella Amoruso, Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Valerio Bozza, Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Antonella Ambrosino, Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
L’acqua in tutte le sue forme è fondamentale per l’abitabilità del nostro pianeta da parte di noi umani e di tutte le forme di vita che conosciamo. La curiosità per i recenti viaggi su Marte e il sempre maggior interesse per la Luna derivano anche dalla necessità di verificare le condizioni per poter impiantare colonie permanenti su altri pianeti. Nella nostra galassia sono stati scoperti circa 60 pianeti “abitabili”, che cioè possono ospitare acqua allo stato liquido sulla loro superficie e che potrebbero aver sviluppato le condizioni per la nascita della vita. L’attività propone un viaggio per immagini (in parte raccolte dallo spazio e durante le missioni spaziali) delle manifestazioni più spettacolari delle transizioni dell’acqua e delle loro principali cause e conseguenze, presentate con rigore scientifico e commentate in viva voce da ricercatori esperti. Partendo dalla scelta da parte degli utenti di immagini relative a transizioni che avvengono sulla Terra, si passerà poi a quanto accade su altri corpi del sistema solare e di altri sistemi planetari, attraverso un racconto mostrato su monitor.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 09, • Transizione Eco-Sociale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti