A caccia di placche: le nanoparticelle, un alleato per la diagnosi dell’ aterosclerosi

(cod. F329)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Concetta Imperatore, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Roberta d’Emmanuele Di Villa Bianca, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Gabriella Aviello, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Emma Mitidieri, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

NanoMateScience utilizza arterie aterosclerotiche modello per spiegare la malattia aterosclerotica e dimostrare la rilevazione SERS / nanoparticelle di specifici biomarcatori infiammatori. I visitatori possono selezionare nanoparticelle (biglie) e inserirle nei nostri modelli, così da visualizzare come le nano particelle si legano alle aree infiammate dell’arteria. Sono a disposizione miscele di biglie magnetiche e non magnetiche e solo le biglie magnetiche hanno la possibilità di legarsi alle aree interessate dalla patologia. Un gioco di computer in stile arcade (“AtheroBlaster”) consente ulteriori esplorazioni di questo approccio; i giocatori possono identificare le cellule sconosciute all’interno delle placche aterosclerotiche “sparando” su di esse le nanoparticelle. Il tipo di cellula viene rivelato quando il giocatore colpisce la cellula giusta con l’opportuna nano particella, simulando la diagnosi di infiammazione. I bambini più piccoli ricevono in regalo una borsa giocattolo contenente adesivi e figure in plastica di cellule infiammatorie / vascolari.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO