XXXV EDIZIONE DI FUTURO REMOTO
TRANSIZIONI
continua a Città della Scienza
fino al 31 gennaio 2022
GIORNI
ORE
MINUTI
SECONDI

Dopo il successo di pubblico della XXXV edizione di Futuro Remoto tenutasi dal 23 novembre al 3 dicembre, con le attività in presenza del Villaggio della Scienza e gli eventi online, la manifestazione prosegue le sue attività fino al 31 gennaio 2022, con mostre ed eventi dedicati al tema delle Transizioni.

LE MOSTRE DI FUTURO REMOTO 2021

IN PRESENZA A CITTA' DELLA SCIENZA

L'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.

ALBERT EINSTEIN

I TIKTOKER DI FUTURO REMOTO 2021

PER CITTA' DELLA SCIENZA

MARCO MARTINELLI

SCIENZIATO · CANTANTE · CONDUTTORE
DIVULGATORE SCIENTIFICO

biotecnologie vegetali 
con MarcoilGiallino
per Futuro Remoto

Previous
Next

BENEDETTA SANTINI

DIVULGATRICE DI FILOSOFIA · PSICOLOGA
EDUCATIONAL CONTENT CREATOR

filosofia.e.caffeina
per Futuro Remoto

Previous
Next

ALBERTO GIANNONE

STARTUPPER · YOUTUBER · DIVULGATORE
TIKTOKER · SPERIMENTATORE

divulgamente
per Futuro Remoto

Previous
Next

PRENOTA UNA VISITA AL SCIENCE CENTRE

Dal 1° Dicembre 2021

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€

BIGLIETTO COMBINATO MUSEO + PLANETARIO
Intero 13€ | Ridotto 10€

PER GRUPPI SCOLASTICI
Biglietto unico Museo 6 €
Planetario 5 €
Biglietto unico integrato (Museo 6€ + Planetario 3€) 9 €
Visita guidata/attività didattica € 3

E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.

ALDA MERINI

DONNE & SCIENZA

ANGIOLETTA CORADINI

ASTROFISICA

DOROTHY C. HODGKIN

BIOCHIMICA E CRISTALLOGRAFA

GERTRUDE BELLE ELION

FARMACOLOGA E BIOCHIMICA

HENRIETTA LACKS

DONNA STATUNITENSE AFROAMERICANA

INGE LEHMANN

SISMOLOGA E GEOFISICA

LISE MEITNER

FISICA

MARGHERITA HACK

ASTROFISICA

MARIA MONTESSORI

EDUCATRICE, PEDAGOGISTA E FILOSOFA

MARIE CURIE

FISICA, CHIMICA E MATEMATICA

MARIE THARP

GEOLOGA E OCEANOGRAFA

MARY E. HOLLAND

DETECTIVE

RITA LEVI MONTALCINI

NEUROLOGA, ACCADEMICA E SENATRICE A VITA ITALIANA

ROSALIND FRANKLIN

CHIMICA, BIOCHIMICA E CRISTALLOGRAFA

SOPHIE GERMAIN

MATEMATICA

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

SENECA

PER IMPARARE DIVERTENDOSI

PER SPERIMENTARE DIVERTENDOSI

PER CONDIVIDERE DIVERTENDOSI

Il cambiamento è una porta che si apre solo dall’interno.

TOM PETERS

35 ANNI
DI FUTURO REMOTO

Futuro Remoto è anche una vetrina a livello nazionale e internazionale delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca, della ricerca in corso e di quella che verrà, con uno sguardo privilegiato di chi ha attraversato 35 anni di ricerca italiana da attento testimone e portavoce, per guardare sempre al futuro con il suo pubblico con ancora maggiore consapevolezza, per un rilancio sostenibile e per combattere un debito ambientale per la cui risoluzione non c’è più tempo da aspettare.

Futuro Remoto nasce nel 1987 ed è la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Sino al 2014 la manifestazione ha avuto un suo format preciso: un tema generale, una mostra principale e mostre parallele, oltre a eventi, conferenze, laboratori. Il tutto si è svolto sino al 1995 nell’area fieristica di Napoli, la Mostra d’Oltremare, e dal 1996 nel Science Centre di Città della Scienza, a Bagnoli. Nel 2015 la manifestazione arriva nel cuore pulsante della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. È l’anno del “nuovo inizio” della manifestazione, una svolta decisiva che deriva dalle tante nuove attività e collaborazioni lanciate dal polo scientifico di Città della Scienza. Futuro Remoto non è più solo l’evento “di Città della Scienza” ma la “festa della scienza”, la festa dell’intera comunità scientifica, e allo stesso tempo, una piattaforma vivente di “social Innovation”.

Nei suoi trenta anni e più di vita, Futuro Remoto ha contribuito significativamente ad avvicinare alla scienza e all’innovazione tecnologica generazioni di studenti, giovani professionisti e gente comune. Come una goccia d’acqua che allarga sempre più le sue increspature, Futuro Remoto è partito da Bagnoli, per coinvolgere Napoli, la Campania, le regioni limitrofe e l’Italia intera. Lo dimostrano i flussi di pubblico crescenti, i programmi sempre più ricchi, una sempre maggiore attenzione dei media e una partecipazione sempre più attiva.

Con le ultime quattro edizioni, Futuro Remoto è riuscito a raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo e ad appassionare ai temi proposti un numero sorprendente di persone.

L’ultima edizione, in particolare, è stata diversa dalle precedenti. Ha utilizzato tutti gli strumenti, le nuove buone pratiche e modalità innovative di comunicazione grazie anche ai tanti partner scientifici, università, centri di ricerca, che da anni sono al nostro fianco.

Futuro Remoto ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica

IN COLLABORAZIONE CON: Consiglio Nazionale delle Ricerche · CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare · INFN, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia · INGV, Accademia Nazionale dei Lincei, Villa Farnesina, Ambassade de France en Italie – Institut Français Napoli,
Ambasciata d’Italia a Mosca, Ambasciata d’Italia in Messico, US General Consulate in Naples, AIRicerca, SESAME · Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Stazione Zoologica Anton Dorhn, Fondation Tara Océan.

RICONOSCIMENTI E PATROCINI · 35ª EDIZIONE DI FUTURO REMOTO | Camera dei Deputati | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali | Ministero della Transizione Ecologica | Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale | Comune di Napoli